Codognotto reuse

Codognotto See you

“In occasione della “Settimana della sostenibilità” organizzata da Confindustria Veneto Est, Codognotto Group si è unita alle imprese che hanno deciso di dare nuova vita ai materiali e alle forme che non sono più utilizzabili all’interno dell’azienda. Con il riuso creativo ed un intervento artistico che ne valorizza caratteristiche tecniche ed estetiche, teloni di camion, pneumatici, ammortizzatori diventano nuovi concetti funzionali e rinnovate espressioni di arte applicata e di design sostenibile come originali cuscini da giardino, poltrone, portaombrelli e vasi.

Pezzi unici ideati nell’ambito del progetto Ricrearti realizzati in collaborazione con enti morali, associazioni e scuole ma anche con la co-partecipazione di aziende del territorio come Metalmont srl, Dersut Caffè e Cytech – Elastic Interface.

L’iniziativa infatti rientra nella mostra progetto Eco-rete sostenibile By Ricrearti la nuova filiera per il riuso creativo dei materiali.

I materiali, messi a disposizione da Codognotto vengono riutilizzati presso “Ricrearti Lab. – fare per il futuro”, il primo laboratorio in Italia,  dedicato al riuso creativo incrociato dei materiali domestici ed industriali. In questo spazio, inaugurato il 22 gennaio 2024 alla Presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Picheto Frattin, si riusano materiali eterogenei coinvolgendo associazioni, scuole ed enti morali con l’intento di creare continuità e nuove opportunità.

Nelle attività del progetto “Codognotto Reuse” oltre a persone che stanno facendo dei percorsi di reinserimento sociale, vengono coinvolti anche persone affette da Alzheimer precoce, persone sole, anziane ma anche i giovani delle scuole. Ognuno con le proprie capacità e potenzialità può contribuire un un progetto articolato che dimostra come insieme, sia possibile creare un futuro inclusivo e sostenibile grazie alla creatività e ad una visione alternativa. 

In fondo a questa pagina è possibile vendere il progetto “Sulle strade dello sviluppo sostenibile” ovvero la linea di cartelline realizzate con i ritagli dei mezzi Codognotto lavati e rielaborati in collaborazione con i ragazzi della Piccola Comunità Onlus abbinati a disegni colorati dagli ospiti dell’Associazione il Pesco di Mogliano V.to ApS. Nel 2024 abbiamo avuto il piacere di accogliere Giulia e Patrizia Codognotto in visita ai nostri laboratori: In questo modo, le nostre ospiti,  hanno potuto conoscere le nostre attività in collaborazione con le associazioni.

La mostra Eco-rete sostenibile by Ricrearti

Al fine di valorizzare le iniziative di economia circolare promosse da Codognotto, l’iniziativa “Codognotto Reuse” si inserisce come elemento fondamentale nella mostra itinerante “Eco-rete sostenibile” organizzata da Ricrearti. Durante ogni tappa della mostra, i visitatori hanno l’opportunità di apprendere le pratiche del riuso creativo e della trasformazione dei materiali. In particolare, sono state donate borse, create con materiali di allestimento, presentano cinghie di fissaggio Codognotto come tracolla, unendo funzionalità e sostenibilità ai ragazzi dell’Istituto Turistico Da Collo di Conegliano che, per le tappe coneglianesi accolte presso il “Museo del Caffè Dersut” e “Ricreati Lab.” diventano le guide della mostra.

Una nuova economia circolare che trova una collocazione generando risorsa e contribuendo, al contempo, all’aiuto di Associazioni ed enti morali con i quali Ricrearti collabora.

Ci vediamo nel futuro!