Chi siamo e cosa facciamo

 Ricrearti: un Progetto di Sostenibilità ambientale e sociale

Ricrearti è un progetto innovativo, nato nel 2006, che ha come obiettivo primario la valorizzazione dei materiali inutilizzabili delle aziende. Questa iniziativa si pone in connessione con associazioni, enti morali, scuole e imprese e professionisti, creando una rete che mira a ridurre la produzione di nuovi materiali e trasformare ciò che potrebbe essere considerato scarto in risorse utili. Attraverso questo approccio, Ricrearti contribuisce attivamente a soddisfare gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Dal 2014, Ricrearti nato come progetto privato con finalità sociali  è diventato anche un ramo dell’Associazione di Promozione Sociale Il Pesco di Mogliano V.to Aps con sede principale a Conegliano (TV).

La mission di Ricrearti è chiara e articolata: conservare le risorse naturali, limitare l’inquinamento e i danni ambientali, preservare la biodiversità, e coinvolgere giovani e persone in percorsi di reinserimento sociale. Vogliamo trasferire conoscenze pratiche utilizzando strumenti adatti e condividere esperienze generative, dando vita a modelli di integrazione sostenibile che valorizzino sia le risorse materiali che quelle umane.

Le creazioni nate dai laboratori di Ricrearti vengono realizzate attraverso metodi tradizionali, progettate per durare nel tempo e facilmente disassemblabili, così da generare il minor numero possibile di rifiuti. La nostra attività non si limita alla semplice creazione; ci sforziamo di creare un ambiente collaborativo in cui le aziende e i loro rappresentanti, possano visitare i nostri laboratori situati a Conegliano e Mogliano V.to. Qui, ognuno ha l’opportunità di esplorare il valore del lavoro svolto e di sentirsi parte integrante di un progetto collettivo. In questo senso, alziamo la consapevolezza riguardo all’importanza di ciò che viene prodotto, educando tutti i partecipanti ai benefici di un approccio responsabile e sostenibile.

Ogni oggetto creato è il risultato di un’attenta valorizzazione non solo delle proprietà tecniche dei materiali, ma anche del loro potenziale estetico. Ricrearti si impegna dunque a prolungare la vita dei materiali, favorendo l’economia circolare e la condivisione tra le aziende: ciò che per alcune è un’eccedenza può diventare una risorsa preziosa per altre. Attraverso il progetto Eco-rete sostenibile by Ricrearti, che ha il patrocinio di Confindustria Veneto Est,  promuoviamo la cooperazione tra le aziende affinché comprendano e ottimizzino il valore dei possibili scarti, contribuendo così a un’economia circolare industriale motivo per il quale le nostre consulenze mirano a creare dei veri e propri modelli di economia circolare dedicate alle aziende stesse visibili accedendo  questo link.

Il coinvolgimento nella rete Ricrearti è variegato e include soggetti differenti: dai collaboratori delle associazioni, persone fragili e vulnerabili, agli studenti e imprenditori. Questa diversità arricchisce il progetto, poiché piccole spinte gentili possono facilitare scelte consapevoli. Adottando principi della teoria Nudge design, guidiamo le ragazze e i ragazzi, così come le persone anziane o con capacità diverse, verso un obiettivo comune, accrescendo la consapevolezza sul valore delle risorse disponibili e sulle potenzialità dei materiali e delle capacità umane.

Nei nostri laboratori c’è chi si occupa di ritagliare, strappare, cucire, assemblare. In relazione alle capacità individuali, che tutti sono tenuti a valorizzare, si pone un obiettivo individuale che mira a completare l’obiettivo del gruppo.

Il nostro modello di intervento non si limita alla creazione di oggetti, ma si traduce in una serie di servizi rivolti a diversi segmenti della società. Offriamo opportunità a coloro che partecipano attivamente alla produzione, fornendo sollievo e supporto alle famiglie coinvolte. I giovani imparano a utilizzare strumenti e a costruire relazioni positive, mentre le imprese possono beneficiare di consulenze su come rigenerare e valorizzare i loro materiali. Inoltre, grazie alla collaborazione con Savno SpA, offriamo un servizio alla cittadinanza, coinvolgendo i giovani nella cura del bene comune attraverso il  laboratorio reso possibile grazie anche al supporto delle aziende private e inaugurato il 22 gennaio 2024 alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica : Ricrearti Lab – fare per il futuro.

Le nostre creazioni artistiche e artigianali sono interamente realizzate in Italia e caratterizzate da un’impronta ecosostenibile. Recuperiamo le competenze manifatturiere della tradizione locale per modernizzare i processi di recupero, traducendoli in soluzioni a basso impatto ambientale, capaci di promuovere una evoluzione sociale. Durante il processo creativo, dove si rielaborano materiali destinati a diventare rifiuto, si genera un ambiente armonioso e favorevole alla costruzione di relazioni sane, pertanto contribuendo a un benessere collettivo.

Da diversi anni, coinvolgiamo gli studenti delle scuole nel progettare nuovi elementi partendo da materiali esistenti. Ci ispiriamo alla natura e alle sue forme, seguendo i principi dell’Art Nouveau e della biomimesi ma la nostra principale fonte di ispirazione sono le avanguardie novecentesche in particolare il movimento Dadaista. I nostri laboratori riflettono il ciclo delle stagioni: in estate produciamo oggetti diversi rispetto all’inverno, ottimizzando così l’utilizzo delle risorse disponibili in quel periodo.

Riconosciamo l’importanza di educare i giovani al concetto di economia circolare, trasmettendo valori fondamentali e competenze pratiche. Attraverso questa esperienza, abbiamo l’ambizione di formare cittadini consapevoli, pronti a contribuire a una società più giusta e sostenibile.

Ricrearti non è solo un progetto, ma un movimento volto a sensibilizzare e responsabilizzare ogni individuo coinvolto nel ciclo produttivo. Siamo convinti che la chiave per un futuro sostenibile risieda nell’unione delle risorse e delle competenze di tutti, creando una rete di relazioni positive, dove ogni contributo, per quanto piccolo, possa avere un grande impatto. La nostra sfida è quella di continuare a lavorare insieme per un mondo in cui il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione delle risorse umane siano al centro delle politiche e delle pratiche quotidiane.

Materiali Utilizzati

Il cuore del progetto è l’uso di materiali di comunicazione  packaging desueti, come:

  • Cataloghi e brochure
  • PVC di affissioni pubblicitarie
  • Residui di materiali per confezioni e imballaggi (come juta, cartone, materiali “accoppiati” come alluminio e tetrapak)

Questi materiali, spesso difficili da riciclare, vengono trasformati in nuovi oggetti, riducendo così l’impatto ambientale.

Creazioni e Prodotti

Ricrearti crea una varietà di articoli, tra cui:

  • Borse e piccoli accessori (portachiavi, buste)
  • Accessori Moda
  • Complementi d’arredo
  • Lampade e vasi

L’obiettivo è sviluppare idee e progetti di economia circolare che possano essere utili alle aziende e creare nuove opportunità professionali.

Corsi e  Workshop Formativi

Per supportare questo progetto, Ricrearti organizza corsi di

  • Riuso e restyling
  • Cucito di materiali industriali
  • Tecniche di stampa antica su materiali moderni non riciclabili

Queste attività educative mirano a trasferire competenze pratiche, preparando i partecipanti a contribuire a un futuro più sostenibile.

Allestimenti Creativi

Oltre alla creazione di prodotti, Ricrearti si occupa di allestimenti creativi. Utilizzando materiali semplici, questi allestimenti vengono decorati e personalizzati per acquisire nuove funzioni, dimostrando come l’innovazione possa nascere dall’ordinario.

 

Materiali utilizzati

Nel cuore del nostro progetto, la visione si trasforma in realtà attraverso la rivalutazione di materiali che altrimenti sarebbero considerati rifiuti. Questo approccio innovativo ci consente di ridurre l’impatto ambientale, promuovendo la sostenibilità e l’economia circolare.

L’ideatrice: Debora Basei

debora basei ricrearti

Ricrearti: Un Incontro tra Creatività e Sostenibilità

L’Origine di Ricrearti

Ricrearti è un’iniziativa innovativa nata nel 2006 grazie all’intuizione di Debora Basei, un’eco artista ed eco designer originaria di Conegliano (TV). Diplomata all’Istituto d’Arte Bruno Munari di Vittorio Veneto, Debora ha iniziato il suo percorso professionale collaborando con Seat Pagine Gialle SpA. Questa esperienza le ha permesso di entrare in contatto con numerose aziende, sviluppando progetti di comunicazione del prodotto che univano creatività e concretezza. 

L’Idea di Riutilizzo Creativo

Debora Basei ha trasformato la sua esperienza con le aziende in un progetto di riuso creativo, fondando Ricrearti. L’iniziativa si ispira ai movimenti artistici dadaista e surrealista, puntando a re-interpretare e trasformare materiali di scarto in oggetti unici. Ricrearti promuove l’unicità dei prodotti, superando la produzione in serie e stimolando la creatività individuale.

Collaborazioni e Progetti

Ricrearti collabora con diverse realtà sociali, come l’Associazione di promozione sociale il Pesco, l’Associazione Piccola Comunità Onlus ente morale, Domus Nostra e Fondazione Bernardi, per sostenere persone in difficoltà. L’iniziativa ha dato vita a creazioni per aziende prestigiose come Fincantieri, RCS Media Group, Axa Italia , Atalanta Bergamasca Calcio, Dersut Caffè SpA, Elastic Interface, Confindustria Veneto Est, Amorim Cork Italia, Codognotto Group Spa, Rudy Project SpA e molte altre.

Collaborazioni Notabili

  • 2012 Dario Fo e Elio Fiorucci: Debora ha collaborato con il Premio Nobel e il noto designer, portando il progetto Ricrearti a nuovi livelli di riconoscimento e innovazione.
  • 2012 Progetto Be Natural – Coin: Nel 2009, Ricrearti ha lanciato una linea di accessori in 10 punti vendita COIN in Italia, realizzati interamente con materiali di recupero.
  • 2019 Rigenerazione Shopping Center Conegliano edificio di Toni Follina
  • 2022/2023 Confindustria Veneto Est – Settimana della Sostenibilità – nasce Eco-rete sostenibile la prima mostra/progetto di riuso creativo incrociato di materiali industriali.

Riconoscimenti e Valori

Ricrearti è stato riconosciuto per il suo contributo alla Responsabilità Sociale d’Impresa dalla Camera di Commercio di Treviso e Belluno. L’iniziativa non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma anche la collaborazione tra associazioni e aziende, dimostrando che la creatività è un valore fondamentale per tutti, indipendentemente dall’età o dallo stato sociale.

Menzione di Merito Legambiente durante l’organizzazione dell’ Eco-Forum Legambiente per il progetto Eco-rete Sostenibile by Ricrearti

Ricrearti continua a rappresentare un esempio di come l’arte e il design possano essere strumenti potenti per il cambiamento sociale e ambientale, invitando tutti a vedere i materiali di scarto come potenziali tesori creativi.

logo csr aggiornato

Ricrearti: l’evoluzione

 

Dal 2014 per conto e in collaborazione con Savno Servizi Ambientali, Ricrearti si dedica attivamente alla promozione di laboratori creativi nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. L’obiettivo principale è condividere esperienze e conoscenze riguardo al riuso dei materiali, all’economia circolare e alla sostenibilità ambientale, un impegno che affonda le radici nella nostra professione sin dal 2006.

Coinvolgimento degli Studenti

Ogni anno, circa 1700 studenti partecipano ai nostri progetti. Le esperienze educative offerte puntano a sensibilizzare i giovani verso un futuro più sostenibile, attraverso attività pratiche e teoriche che stimolano la creatività e il rispetto per l’ambiente.

Ricreiamo Conegliano

Nel 2016, è stata avviata a Conegliano l’iniziativa “RICREIAMO CONEGLIANO”, un progetto di educazione ambientale che valorizza il territorio e promuove il riuso creativo dei materiali. L’intento è quello di educare i cittadini e i giovani delle scuole al rispetto delle risorse.

Iniziative del 2020/2021

1. Arte in Città
2. Shopping Center – un nuovo spazio espositivo

Queste iniziative, rappresentative dell’economia circolare, hanno trasformato aree di Conegliano in spazi di valorizzazione sostenibile. Le opere esposte sono poi riutilizzate per creare accessori che sostengono ulteriori mostre.

Interventi, Conferenze e Progetti Passati

– 2009, Roma – Istituto ISFOL: “RICREARTI”, un progetto di coesione sociale
– 2010, Conegliano – Dina Orsi: Un appartamento sostenibile, mostra di riuso creativo
– 2012, Conegliano – “La vita è Dada”, mostra di riuso creativo
– 2014, Rimini – Ecomondo: “Salviamo il mondo”
– 2014, 2016 – Interviste su La 7 TV
– 2017 – Mostra presso Hotel Savoia e Jolanda Venezia: Omaggio a Peggy Guggenheim
– 2017 – Camera di Commercio di Treviso e Belluno: “Le idee possono diventare un lavoro”
– 2018 – Sede UnionCamere del Veneto: Presentazione del Gioco dell’Oca di Venezia
– 2018 – Intervista su Televenzia sul progetto Gioco dell’oca di Venezia
– 2019 – Le Art Cover Mascherine
– 2021 – La differenza tra riciclo e riuso creativo
– 2021 – “Che bella idea! Storie di riuso, riciclo e sostenibilità ambientale”
– 2021 – Arte in città

Ricrearti continua a essere un faro di innovazione e sostenibilità, educando le nuove generazioni e promuovendo un futuro più verde e rispettoso dell’ambiente. Attraverso questi progetti, ci proponiamo di ispirare un cambiamento culturale positivo e duraturo.

Ricrearti Lab. Fare per il Futuro e la Bacheca del Riuso

Inaugurazione di Ricreati Lab: Fare per il Futuro

Il 22 gennaio 2024 è stato un giorno significativo per la sostenibilità e l’innovazione creativa a Conegliano. Alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è stato inaugurato Ricreati Lab – Fare per il Futuro, un progetto ambizioso promosso da Ricrearti e Savno.

Un Laboratorio per i Giovani

Ricreati Lab è stato concepito come uno spazio dedicato soprattutto ai giovani, un luogo in cui possono esprimere la propria creatività e imparare nuove abilità attraverso attività pratiche. 

  • Restyling di mobili: imparare a trasformare e rinnovare mobili vecchi con tecniche innovative.

  • Cucito e decorazione: acquisire competenze nel cucito e nella creazione di decorazioni uniche.

  • Stampa e creazione di allestimenti: esplorare il mondo della stampa e del design per creare allestimenti artistici.

  • Opere d’arte utili alla città: sviluppare progetti che abbiano un impatto positivo sulla comunità 

Il Sostegno della Città di Conegliano

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della città di Conegliano, a dimostrazione dell’importanza che il progetto riveste per l’intera comunità. Questo supporto sottolinea l’impegno della città nel promuovere progetti che favoriscano la sostenibilità ambientale e l’educazione dei giovani.

Un Futuro Sostenibile

Ricreati Lab rappresenta un passo avanti verso un futuro più sostenibile e creativo, offrendo ai giovani gli strumenti per contribuire attivamente alla società. L’inaugurazione di questo laboratorio segna l’inizio di un percorso che mira a combinare arte, sostenibilità e comunità per il bene comune.