Eco-rete sostenibile

logo ecorete

Per le aziende che fanno parte del “Gruppo Sostenibilità” di Confindustria Veneto Est abbiamo dato vita al progetto Eco – rete sostenibile.

Sembra un paradosso essere “concretamente visionari”, ma è proprio questa la peculiarità di Ricrearti, progettualità nata da un’idea di Debora Basei che estrapola dalla sua decennale esperienza nel mondo dell’arte, del sociale e dell’industria una prospettiva innovativa di “Eco-Rete Sostenibile” per le aziende socie di Confindustria Veneto Est.

Con un’intuizione anticipatrice dei tempi, il progetto Eco-Rete Sostenibile by Ricrearti mette in rete le aziende sensibili a queste tematiche proponendo il riutilizzo incrociato degli scarti affinché non siano più tali, ma nuove risorse tradotte in oggetti artistici, artigianali o funzionali. In linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, si propone un salto di qualità nella visione di quello che si produce, residui compresi, perché ciò che per un’azienda può essere un surplus da eliminare, per un’altra può diventare un elemento utile e dare vita a qualcosa di valore, considerando che l’azienda stessa è la prima a poter investire su se stessa per un futuro green.

Per la realizzazione dei prototipi e dei progetti, Ricrearti ha coinvolto l’Associazione il Pesco di Mogliano Veneto e la Piccola Comunità di Conegliano, enti morali che si occupano di accogliere persone a vario titolo svantaggiate e in collaborazione con l’artista Franco Corrocher. Questi originali oggetti, sul filone delle arti applicate, potrebbero essere prodotti in serie, avviando una catena di riuso creativo virtuoso.

L’Eco-Rete permette di risparmiare risorse interne, ottimizzare i materiali e creare una sinergia trasversale tra gli imprenditori promuovendo la “cultura d’impresa”. Le potenzialità di questo sistema consentono di non creare mai gli stessi oggetti, dando la possibilità di avere linee esclusive anche a chi opera nello stesso settore.

L’approccio innovativo di Ricrearti si coglie nella carrellata di prototipi originali che in via sperimentale sono stati realizzati per poterli “toccare con mano”, nel rispetto di ben 9 punti dell’Agenda 2030 esposti al foyer del palazzo Sede della Provincia in occasione della prima e seconda edizione della Settimana della Sostenibilità per proseguire a Palazzo Giacomelli sede istituzionale di Condifindustria Veneto Est e iniziare un tour itinerante nelle aziende che la desiderano ospitare nei propri spazi perchè possa essere vista sia dal personale interno ma anche da ospiti esterni come studenti delle scuole.

Dal 2022 al 2024 la mostra raggiungerà la 15° tappa

Le aziende messe in rete e che hanno aderito a questa iniziativa ad oggi sono 20:

Codognotto Group, Dersut Caffè, Dotto Trains, Elastic interface, Galdi, Metalmont, Perlage Winery, Pizzolato organic wine, Rudy Project, Scarpa Spa, Silca, Veneto Vetro, Amorim Cork Italia, Colfert, Aku, Buzzi Unicem, Sol.Co., Pasta Sgambaro, Vettorello Energy, Service Vending.

Scarica il catalogo completo

 

Tappe 2022

SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITA’ CONFINDUSTRIA VENETO EST 

PALAZZO GIACOMELLI – TREVISO

VENETO VETRO – MONTEBELLUNA

MUSEO DEL CAFFE’ DERSUT – CONEGLIANO

ASSEMBLEA CONFINDUSTRIA VENETO EST – PADOVA

GALDI VILLAGE – POSTIOMA

SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITA’  CONFINDUSTRIA VENETO EST

CANTINA PIZZOLATO – TREVISO

COLFERT SPA – MOGLIANO VENETO 

RICREARTI LAB. – CONEGLIANO

MUSEO DEL CAFFE’ DERSUT – CONEGLIANO

RICREARTI LAB. – CONEGLIANO

GALDI VILLAGE – POSTIOMA

BUZZI UNICEM – MONSELICE

TECNOSISTEMY SOCIETA’ BENEFIT – VITTORIO VENETO

Foto di alcuni creazioni realizzate per la mostra/progetto Eco-rete sostenibile By Ricrearti