Ricrearti Lab. –
fare per il futuro
“Ricrearti Lab. – fare per il futuro” è uno spazio dedicato principalmente al riuso creativo dei materiali destinati allo smaltimento che grazie a creatività, fantiasia e manualità possono essere rinnovati per diventare ancora una risorsa ed è partner dell’iniziativa di Savno denominata “Bacheca del riuso”.
“Ricrearti Lab.” ramo dell’Associazione di promozione sociale “il Pesco” è un progetto reso possibile grazia a Savno, Comune di Conegliano, Rotaract – Rotary Club Partner” aziende private (Amorim Cork Italia, Elastic Inteface, Vip Tende, Banca della Marca, Dersut Caffè, Codognotto, Dotto Trains, Fornaci Grigolin, Arte Muri e Tema – tegolacanadese con il patrocinio di Confindustria Veneto Est.
L’iniziativa unisce elementi domestici con materiali non utilizzati dalle aziende: per la prima volta viene proposta una nuova visione che incrocia elementi eterogenei per creare nuove risorse.
L’intento di questo progetto è di proporre una nuova visione delle cose e della vita, favorire l’integrazione sociale coinvolgendo i giovani, offrire nuove opportunità anche lavorative nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale e sociale soddisfacendo i principi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
All’interno di questo spazio diamo vita a corsi anche sostenuti dall’associazione Rotaract: cucito di materiali industriali, decorazione e restyling di complementi d’arredo, tecniche di stampata antica su materiali di riuso e, in generale, corsi d’arte fondamentali per stimolare la creatività.
Abbiamo stretto inoltre una partnership con l’Istituto Italiano della saldatura che insieme a noi si impegna a promuovere il riuso creativo di sfridi metallici provenienti da lavorazioni industriali al fine di creare nuove risorse estetiche e funzionali in alternativa al riciclo del materiale.
La nostra ambizione è che questo sazio possa diventare un polo sperimentale creativo aperto ai giovani, alle scuole, ma anche a chi vive momenti di difficoltà e che grazie alla fantasia possa essere positivamente stimolato per guardare al futuro con uno sguardo diverso e appunto “ricrearsi”.
Nell’ambito di “Ricrearti Lab.” diamo vita agli allestimenti dell’iniziativa “Ricreiamo Conegliano” – idee creative per la città” un progetto di economia circolare che coinvolge associazioni e scuole per la riqualificazione dei negozi per ora chiusi e si impegna a valorizzare alcune aree della città in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e Savno.
Inaugurazione
Galleria
Il bello è… bello! E fa bene al cuore.
Una Missione di Bellezza e Speranza
Ricrearti Lab è un laboratorio creativo dedicato principalmente ai giovani che hanno attraversato momenti di difficoltà, perdendo talvolta la “strada della bellezza”. La nostra missione è condividere la bellezza di creare e la bellezza di comunicare il valore delle opere realizzate insieme a loro. Questo è un messaggio di fiducia e speranza per il futuro, volto a ispirare e a guidare i partecipanti verso un mondo migliore.
Collaborazione Artistica
Siamo fermamente convinti che l’amore per il bello possa aiutare a migliorare il mondo. Per questo motivo, in collaborazione con il fotografo Sebastiano Mescolotto, organizziamo shooting fotografici creativi. Questi eventi non solo mettono in risalto le capacità artistiche dei partecipanti, ma curano anche la preparazione degli allestimenti adatti, rendendo l’esperienza completa e coinvolgente.
Un Futuro di Bellezza
Ricrearti Lab si impegna a costruire un futuro dove la bellezza e la creatività sono strumenti di rinascita e trasformazione. Invitiamo i giovani a unirsi a noi in questo viaggio, per riscoprire la bellezza del mondo e per plasmare un futuro migliore.

Iniziativa Savno in rosa

Savno in Rosa: Un Progetto Donna per le Donne
“Savno in rosa” è un’iniziativa innovativa e sostenibile, nata in collaborazione con Savno SpA. Questo progetto mira a trasformare materiali destinati al rifiuto in creazioni originali, coinvolgendo attivamente le donne in un percorso di reinserimento sociale attraverso l’arte e la creatività.
La Trasformazione dei Materiali
Il progetto si concentra sulla raccolta di materiali specifici come ombrelli rotti, cavi di alimentatori per cellulari e PC, cavi elettrici, e accessori di borse. Questi elementi, che altrimenti finirebbero in discarica, vengono rigenerati nei laboratori “Ricrearti Lab.” in collaborazione con le donne accolte da “Domus Nostra”. Il risultato è una gamma di borse e accessori originali che riflettono la bellezza della trasformazione e del riuso.
Le Ombrelline: Un Gioco di Parole
Particolarmente rilevante è la creazione di una linea di “sacchetti” chiamata “Le ombrelline”. Questo nome, oltre ad essere femminile, è un gioco dadaista e surreale che gioca con il concetto di provenienza delle creazioni. Proprio come Magritte con la sua famosa pipa, queste creazioni non sono ciò che sembrano, ma raccontano una storia di rinascita e creatività.
Collaborazioni e Sostenibilità
Le creazioni di “Ricrearti” nascono dalla collaborazione con l’Associazione di promozione sociale “Il Pesco di Mogliano Aps” e “Piccola Comunità Onlus”. Gli ospiti di queste associazioni partecipano attivamente al processo creativo, contribuendo al risultato finale.
Un dettaglio interessante è che i lacci che chiudono i sacchetti “Le ombrelline” provengono dalle eccedenze di lavorazione delle scarpe da trekking AKU, aggiungendo un ulteriore valore sostenibile al progetto.
Disponibilità e Scopo Sociale
Le “ombrelline” e altre creazioni di “Ricrearti” possono essere acquistate presso il “Ricrearti lab.” o durante le manifestazioni “in rosa”, dedicate al sostegno della ricerca e alla prevenzione del tumore al seno. Oltre ai sacchetti, sono disponibili anche originali pochette realizzate con cavi elettrici e copertine di libri.
“Savno in rosa” rappresenta un progetto ambizioso e divertente, che non solo promuove la sostenibilità ambientale ma anche il supporto e l’integrazione sociale delle donne attraverso la creatività.